Sillabo

SILLABO

VIII edizione 2020/2021 

I quesiti delle gare sono orientati, nel limite del possibile, a verificare le competenze e le conoscenze della lingua e della cultura italiana dei ragazzi partecipanti. Essi si basano, per quanto riguarda il livello linguistico e contenutistico, sui curricula del primo biennio, del secondo biennio e sui programmi generalmente svolti nel quinto anno, e sulle informazioni di attualità di interesse pubblico diffuse dai media (giornali, televisione, riviste, radio, internet).

Le prove sono, in genere, costituite da quesiti sulle principali regole della morfosintassi della lingua italiana, quesiti sulla comprensione del testo, quesiti sul lessico e sui modi di dire.

La prova di istituto del triennio (Senior), la prova finale provinciale del biennio (Junior) e del triennio (Senior) comprendono quesiti sulla cultura italiana.

Nelle prove della finale provinciale (Junior e Senior) è possibile che sia inserito un quesito di comprensione orale.

Non sono previsti quesiti in cui si richiede di produrre un testo scritto.

La maggior parte dei quesiti sono inseriti all’interno di un contesto testuale per incentivare la comprensione piuttosto che la pura conoscenza delle strutture grammaticali.

Biennio (Junior)

A. Lessico: sinonimi, contrari, modi di dire, significati delle parole dell’italiano di base e dei principali tecnicismi.

B. Morfosintassi: le principali categorie delle parti della frase (modi e tempi verbali regolari e irregolari, aggettivi, pronomi, preposizioni, avverbi).

C. Testo scritto (e orale): i quesiti richiedono di saper

  • distinguere il tipo di testo (regolativo, descrittivo, narrativo, espositivo);
  • usare e riconoscere gli elementi di coesione del testo (pronomi, congiunzioni, concordanza dei tempi verbali ecc.) in modo da saper riordinare parti di un testo date in un ordine diverso da quello originario;
  • saper riconoscere le informazioni principali in un testo;
  • individuare le informazioni che sintetizzano un testo e/o che sono coerenti con esso.
  • interpretare le metafore di un testo poetico o di una canzone.

D. Cultura e attualità italiane: storia, sport, musica, geografia, cinema, tradizioni e specialità gastronomiche.

Triennio (Senior)

A. Lessico: sinonimi, contrari, modi di dire, significati delle parole dell’italiano di base e dei principali tecnicismi

B. Morfosintassi: le principali parti della frase (modi e tempi verbali regolari e irregolari, aggettivi, pronomi, avverbi), periodo ipotetico, discorso diretto e indiretto.

C. Testo scritto (e orale): i quesiti richiedono di saper

  • distinguere il tipo del testo (regolativo, descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo);
  • usare e riconoscere gli elementi di coesione del testo (pronomi, congiunzioni, concordanza dei tempi verbali ecc.) in modo da saper riordinare parti di un testo date in un ordine diverso da quello originario;
  • individuare le informazioni che sintetizzano un testo e/o che sono coerenti con esso;
  • interpretare le metafore di un testo poetico o di una canzone.

D. Cultura e attualità italiane: storia, sport, musica, geografia, cinema, letteratura, arte, politica, tradizioni e specialità gastronomiche.

I quesiti potranno richiedere di

  • riempire un testo con lacune (cloze) o completarne il finale scegliendo fra proposte date;
  • rispondere a domande con risposta chiusa, scegliendo tra le risposte indicate;
  • riordinare le parti di un testo;
  • riconoscere una sintesi grammaticalmente e contenutisticamente corretta tra più alternative;
  • individuare le informazioni principali e corrette tra più possibilità;
  • interpretare le metafore e le similitudini di un testo poetico;
  • scegliere il titolo adeguato a un testo tra più alternative.