Regolamento

Bando Olimpiadi di Italiano Lingua seconda - Alto Adige

IX Edizione 2022-2023

Premessa generale

La gara d’istituto e la finale provinciale si svolgono in modalità digitale online e pertanto avranno luogo, salvo comunicazioni ufficiali della Direzione Istruzione e Formazione tedesca che ne impediscano lo svolgimento per gravi motivi, anche in caso di chiusura delle scuole e/o di impossibilità di far confluire i finalisti in un’unica sede scolastica per la finale provinciale.

 

1. Destinatari

Le gare in questa settima edizione sono rivolte alle studentesse e agli studenti degli istituti secondari di secondo grado statali, paritari e professionali di lingua tedesca e delle località ladine, distinti in due sezioni:

- primo biennio (cat. JUNIOR);

- secondo biennio e ultimo anno (cat. SENIOR).

 

2. Modalità di partecipazione

a. Preselezione

La scelta dei partecipanti alle gare è demandata alle singole scuole. 

A seguito dell’iscrizione i referenti attueranno una selezione preliminare, con autonomi criteri di merito, finalizzata anche a sensibilizzare tutti gli studenti e i consigli di classe sull’importanza delle iniziative che si pongono come obiettivo quello di avvicinare gli studenti alla loro lingua seconda attraverso la partecipazione a una sana competizione a livello provinciale, oltre che quello di accrescere e approfondire e/o confermare le loro competenze linguistiche.  

 

b. Fasi della gara 

Le selezioni ufficiali si articolano in due fasi:

Gara d’istituto: mercoledì 25 gennaio 2023 (JUNIOR)

                           giovedì      26 gennaio 2023 (SENIOR)

Gara finale provinciale: mercoledì 29 marzo 2023 (JUNIOR/SENIOR)

 

3. Referente d’istituto

Ogni scuola che intende partecipare alla gara sceglie fra le/gli insegnanti di italiano un Referente d’istituto. Il Referente d’istituto promuove la gara tra gli studenti e i colleghi, comunica loro le date delle gare (istituto, finale provinciale e finale nazionale), iscrive la sua scuola alla gara, raccoglie i nominativi dei partecipanti, ne verifica l’idoneità (si veda il par. 5 e 5a ‘Iscrizione degli studenti’) e iscrive gli studenti

Il Referente d’Istituto controlla con regolarità la pagina web della gara www.olimpiadi-ital2-altoadige.it, riceve le comunicazioni via e-mail dal Comitato organizzatore e interagisce con lo stesso in caso di necessità e dubbi. 

Organizza inoltre la gara nel proprio istituto, informa i partecipanti sui risultati, organizza, in accordo con la/il dirigente, se possibile, una piccola cerimonia di premiazione interna per la consegna del diploma (da scaricare dalla pagina ufficiale e personalizzare).

 

4. Iscrizione delle scuole

Il Referente d’istituto effettua l’iscrizione della scuola a partire dal 3 ottobre 2022 e tassativamente entro il 20 novembre 2022 alla voce ISCRIZIONI SCUOLE della pagina web www.olimpiadi-ital2-altoadige.it, inserendo i dati richiesti. 

In caso di istituzioni scolastiche che includono più indirizzi (liceo, istituto tecnico e scuola professionale), sarà necessario iscrivere ogni singola tipologia di scuola separatamente, in modo che gli studenti iscritti vengano inseriti automaticamente nelle rispettive classifiche specifiche (si veda il paragrafo 7).

 

5. Iscrizione degli studenti 

Ogni scuola potrà iscrivere un numero di studenti Junior e Senior a piacere.

I Referenti d’istituto dovranno tuttavia tener conto dell'effettiva disponibilità di risorse adeguate (laboratori attrezzati, connessione internet, referenti tecnici, etc.). Al momento dell’iscrizione viene generata una password, che il Referente fornirà agli iscritti. 

Ogni scuola può decidere di iscrivere sia studenti Junior che Senior, oppure solo studenti di una delle due categorie. Per ciascuna categoria dovranno, tuttavia, partecipare effettivamente alla gara d’istituto almeno 5 studenti affinché la classifica d’istituto sia considerata valida ai fini della partecipazione alla finale provinciale.

L’iscrizione nominativa dei singoli partecipanti dovrà avvenire entro e non oltre il 13 gennaio 2023.

 

5a. Criteri di ammissione alla gara

Non sono ammessi alla competizione gli studenti che abbiano frequentato la scuola primaria e uno o più anni della scuola secondaria di primo grado in lingua italiana

Non idonei sono inoltre da considerarsi anche studenti che hanno frequentato le sezioni bilingui della scuola primaria e/o secondaria di primo grado nelle scuole italiane.  

Sono inoltre esclusi dalla gara gli studenti provenienti dalle scuole in lingua italiana che partecipano nell’anno scolastico corrente al progetto “Un Anno in L2”.

Al fine di facilitare la verifica dell’idoneità dei partecipanti, in fase di iscrizione, il Referente d’istituto potrá scaricare un’apposita lista dalla pagina web della gara, sulla quale gli studenti interessati a partecipare dovranno indicare la lingua di insegnamento della scuola primaria e secondaria di primo grado che hanno frequentato, e se ha frequentato la sezione bilingue. 

Dopo la prima fase di gara, il Referente, prima di confermare la partecipazione degli studenti del proprio istituto alla finale provinciale, si accerterà, anche tramite la segreteria della scuola, che i propri finalisti abbiano effettivamente seguito un percorso scolastico interamente in lingua tedesca, o altra lingua, diversa dall’italiano.

Nel caso in cui il Comitato dovesse rilevare delle irregolarità, avrà facoltà escludere lo studente non ritenuto idoneo.

 

6. Gara di Istituto

La gara di istituto avrà luogo online contemporaneamente negli istituti di provenienza degli studenti mercoledì 25 gennaio 2023 per la categoria Junior e giovedì 26 gennaio 2023 per la categoria Senior. 

Le selezioni si svolgeranno in modalità digitale e telematica, attraverso un’apposita piattaforma informatica, che impone dei tempi e dei vincoli nelle modalità e nei tempi di accesso al sito web.

La gara Junior e la gara Senior avranno luogo in due giornate diverse, e gli orari di accessibilità alla competizione saranno flessibili. Per lo svolgimento della prova i partecipanti avranno a disposizione 45 minuti dall’accesso alla piattaforma della gara con la loro password. La piattaforma sarà accessibile dalle ore 9.00 alle ore 12.30 in modo da permettere, se necessario, l'organizzazione di più turni di gara e l'eventuale necessaria aerazione degli ambienti interessati. 

Il Referente scolastico comunicherà alla Referente provinciale l’orario (o gli orari) prescelto per la gara dei propri studenti, senza tuttavia obbligo di comunicare eventuali spostamenti nell’ambito della mattinata.

6a. 

Il Referente d’istituto dovrà accertarsi che il giorno della gara tutti gli iscritti abbiano la possibilità di collegarsi alla piattaforma da scuola

In caso di chiusura della scuola, tutti gli studenti iscritti parteciperanno alla competizione accedendo dalla propria postazione a casa tramite computer, tablet o smartphone. 

Ulteriori indicazioni sulle modalità di gara verranno fornite in un secondo momento. 

6b. Gara di recupero 

La gara di recupero potrà essere svolta esclusivamente dagli studenti delle scuole che per motivi tecnici non avranno potuto partecipare alla gara del 25/26 gennaio 2023 o che, sempre per problemi tecnici, non l’avranno completata e inviata entro l’orario stabilito (9-12.30). 

In caso di problemi tecnici, questi dovranno essere segnalati tempestivamente alla Referente provinciale, indicando nome, categoria e istituto dei partecipanti coinvolti. 

 

Si ricorda che il tempo di gara è di 45 minuti e che ogni accesso tramite password e ogni modifica effettuata sul modulo di gara vengono registrati e possono essere recuperati in ogni momento.

 

7. Risultati della gara d’istituto e finalisti

I risultati della gara d’istituto verranno pubblicati inizialmente sulla pagina riservata di ogni Referente. Successivamente, dopo che il Referente avrà verificato e confermato i nomi dei propri finalisti Junior e Senior, la lista con tutti i finalisti verrà pubblicata sulla pagina web della gara. 

Saranno considerati vincitori della fase d'istituto e ammessi alla fase successiva due concorrenti per ogni scuola iscritta, e precisamente:

a) il primo classificato della sezione JUNIOR;

b) il primo classificato della sezione secondo SENIOR.

Il sistema di controllo informatico della competizione fornirà il punteggio e il tempo effettivo di gara impiegato da ciascun partecipante. A parità di punteggio prevarrà il concorrente che avrà impiegato un tempo inferiore.

Oltre al vincitore Junior e Senior di ogni istituto, sarà ammesso alla finale provinciale un massimo di 12 studenti, selezionati tra tutti gli iscritti alla competizione, che nelle selezioni d’istituto avranno raggiunto il maggior punteggio (escluso il punteggio del vincitore della scuola di appartenenza). A parità di punteggio passa il turno il concorrente che avrà terminato la prova nel minor tempo. Il ripescaggio, oltre a punti e tempo, avverrà secondo i seguenti criteri:

max. 2 studenti tra tutti i LICEI partecipanti – JUNIOR

max. 2 studenti tra tutti i LICEI partecipanti – SENIOR

max. 2 studenti tra tutti gli ISTITUTI TECNICI partecipanti – JUNIOR

max. 2 studenti tra tutti gli ISTITUTI TECNICI partecipanti – SENIOR

max. 2 studenti tra tutti gli ISTITUTI PROFESSIONALI partecipanti– JUNIOR

max. 2 studenti tra tutti gli ISTITUTI PROFESSIONALI partecipanti– SENIOR

 

Non saranno comunque ammessi alla finale più di quattro studenti per ogni istituto. 

Entro la data che verrà comunicata a  tempo debito, il Referente d’istituto, nel caso in cui il VINCITORE JUNIOR o SENIOR fosse impossibilitato a partecipare alla finale provinciale, potrà effettuare la sostituzione in base alla classifica interna. 

Qualora fosse necessario sostituire un finalista non vincitore selezionato in base ai criteri di cui sopra, il Referente d’istituto dovrà comunicare tempestivamente alla Referente provinciale il suo nome e la sua categoria (Junior/Senior). Il Comitato organizzatore individuerà nella classifica generale il possibile sostituto e lo comunicherà al Referente della scuola di appartenenza dello stesso, che dovrà a sua volta informare lo studente e confermarne la partecipazione. 

IMPORTANTE: Per evitare successive sostituzioni, il Referente d’istituto si accerta, prima di confermare la partecipazione alla gara provinciale, che il finalista, in caso di vittoria possa partecipare, senza riserve, anche alla finale nazionale delle Olimpiadi di italiano e alle Giornate della lingua italiana, (il giorno prima e il giorno dopo la gara) se previste dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2022-2023.

 

8. Gara finale provinciale

La gara finale provinciale avrà luogo presso l'Istituto Tecnico per Economia, Grafica e Comunicazione Julius und Gilbert Durst di Bressanone il giorno 29 marzo 2023 (si veda il successivo Programma pubblicato sul sito web della gara).

Ogni concorrente deve presentarsi alla finale provinciale munito di un documento di riconoscimento e dei dati di accesso al test (password) utilizzati per la gara d’istituto. Il Comitato organizzatore si riserva di comunicare prima della finale provinciale ulteriori informazioni in merito alle eventuali norme di sicurezza, che sarà necessario osservare per la partecipazione in presenza presso l’Istituto Durst.  

Se per motivi di sicurezza non fosse possibile riunire tutti i finalisti presso la sede della gara a Bressanone, i partecipanti, informati e supportati dal Referente d’istituto, dai loro docenti e dal Comitato organizzatore, svolgeranno la gara nella propria scuola. 

 

9. Classifica e premiazione

Al termine della gara provinciale saranno stilati due tipi di classifiche:

  • una classifica assoluta
  • una classifica specifica per ogni di tipologia di scuola

Per dare risalto al merito e all’eccellenza, com’è anche nello spirito delle Olimpiadi di Italiano nazionali organizzate dal Ministero dell’Istruzione, verranno premiati i primi tre classificati della classifica assoluta JUNIOR e SENIOR.

Inoltre, in base alla classifica specifica per ogni tipo di scuola (una per i licei, una per gli istituti tecnici e una per le scuole professionali), ai primi classificati della sezione JUNIOR e ai primi classificati della sezione SENIOR saranno assegnati dei premi offerti dagli sponsor e da Olimpiadi di italiano L2 (si veda pagina PREMI sul sito). All’assegnazione dei premi previsti per il podio delle classifiche specifiche concorrono solo i finalisti che non risultano tra i primi tre classificati nella classifica assoluta. 

Per tutti gli altri finalisti verrà previsto un riconoscimento per la partecipazione (attestato, gadget ecc.). 

Il risultato di tutti i finalisti concorrerà alla speciale classifica delle scuole partecipanti. 

Dopo lo svolgimento della prova provinciale verrà redatta una classifica che decreterà la scuola vincitrice a cui sarà assegnato un premio simbolico. Tra i criteri che verranno presi in considerazione segnaliamo il numero dei partecipanti effettivi per ogni scuola, il punteggio e il tempo da loro realizzati sia nella prova d’istituto sia nella prova finale. 

 

10. Finale nazionale

Se per il presente anno scolastico verranno organizzate dal Ministero dell’Istruzione le Olimpiadi di italiano a livello nazionale, i due vincitori assoluti JUNIOR e  SENIOR avranno la possibilità di prendere parte anche a questa manifestazione. In tal caso la conferma di partecipazione sarà vincolante e comporterà eventuali costi di annullamento. 

Ulteriori informazioni in merito verranno comunicate non appena disponibili. 

 

11. Tipologia e argomenti delle prove

Gli argomenti delle prove rimandano ai diversi livelli di analisi della lingua, dalla grammatica alla testualità (morfologia, sintassi, lessico, organizzazione del testo) e alla cultura italiana.

Le prove prevedono 15 quesiti per la gara d’istituto e 25 quesiti per la gara provinciale, con domande a risposta chiusa, ad esempio a scelta multipla, cloze e “caccia all’errore”. Le prove si basano prevalentemente su materiale autentico (giornali, testi scientifici di tipo divulgativo, testi letterari ecc.).

Per ulteriori dettagli sui contenuti si veda il Sillabo pubblicato sul sito delle Olimpiadi di italiano L2.

 

12. Avvertenze disciplinari

Non è consentita la consultazione di siti web, dizionari e manuali cartacei o digitali durante lo svolgimento della gara.

Durante la gara d'istituto e/o la finale provinciale, se svolte in presenza, non sarà consentito l'uso di telefoni cellulari, smartphone o altri dispositivi elettronici non autorizzati dal Referente d'istituto e/o dal Comitato organizzativo. 

 

13. Supervisione dei concorrenti

Ogni Referente d’istituto predispone, a propria discrezione, la sorveglianza dei concorrenti nel corso della gara d’istituto. Il Referente d’istituto e i suoi collaboratori possono insindacabilmente decidere di escludere dalla gara un concorrente nel caso ritengano violato il paragrafo 12.

 

14. Comitato organizzatore

Il Comitato organizzatore è costituito dalla prof.ssa Cristina Corbetta (coordinatrice progetto e Referente provinciale), dalla prof.ssa Paola Rizzi (coordinatrice scientifica), dal dirigente scolastico dott. Simon Raffeiner (Presidente), e ha sede presso l’Istituto Tecnico per economia, grafica e comunicazione Julius e Gilbert Durst di Bressanone. La supervisione del progetto è a cura della dott.ssa Sarah Viola, ispettrice di Italiano seconda lingua presso la Direzione Istruzione e Formazione tedesca. 

 

15. Consulenza scientifica e supporto informatico 

Il Comitato organizzatore si avvale della consulenza scientifica a cura della dottoressa Marina Beltramo e della dottoressa Maria Teresa Nesci, e del supporto informatico dell’Ing. Massimo Fagotto.  

 

Il Comitato organizzatore Olimpiadi di Italiano L2 – Alto Adige

 

Bressanone, 14 settembre 2022

Regolamento 2023 scaricabile